Ramblas Barcellona

Le cose da vedere durante la vostra visita alle Ramblas

Ramblas Barcelona

La Rambla de Barcelone, également connue sous le nom de Las Ramblas, est la plus célèbre des avenues piétonnes de Barcelone, en Espagne. Située en plein centre-ville, elle s'étend sur environ 1200 mètres de la Plaça de Catalunya jusqu'au front de mer de la ville et la statue de Christophe Colomb. Las Ramblas attirent de nombreux touristes pour son ambiance si particulière. C’est le rendez-vous de tous les Barcelonais qui aiment y flâner sous les platanes. Une avenue en pleine restructuration puisque de nombreux kiosques à journaux, à fleurs et autres glaciers ont été enlevés. Une initiative de la mairie qui s'inscrit dans le cadre d'un vaste projet de réaménagement de la Rambla, visant à la rendre plus accessible, verte et culturelle. La réforme complète de la Rambla est prévue pour être achevée en 2027.

La Rambla di Barcellona, conosciuta anche con il nome di Las Ramblas, è il più famoso dei viali pedonali di Barcellona, in Spagna. Situata nel pieno centro della città, si estende per circa 1200 metri da Plaça de Catalunya fino al lungomare cittadino e alla statua di Cristoforo Colombo. Le Ramblas attirano numerosi turisti per la loro atmosfera così particolare. È il punto d’incontro preferito dai barcellonesi, che amano passeggiare sotto i platani. Un viale in piena ristrutturazione: molte edicole, chioschi di fiori e gelaterie sono stati rimossi. Un'iniziativa del comune che rientra nel quadro di un ampio progetto di riqualificazione della Rambla, con l'obiettivo di renderla più accessibile, verde e culturale. La riforma completa della Rambla è prevista per essere completata entro il 2027.

1

Plaça de Catalunya

Plaça de Catalunya

Cuore pulsante di Barcellona, Plaça de Catalunya segna l'inizio di una passeggiata indimenticabile lungo le Ramblas, con le sue fontane, le sue sculture e la sua effervescenza urbana.

Plaça de Catalunya è una delle piazze più emblematiche di Barcellona. Situata nel cuore della città, collega il centro storico (Ciutat Vella) ai quartieri più moderni come l’Eixample. Inaugurata nel 1927 in occasione dell’Esposizione Internazionale, questa vasta piazza è circondata da grandi magazzini, caffè storici e edifici d’epoca. È adornata da fontane e statue di artisti catalani e internazionali, ed è un punto d’incontro privilegiato per residenti e turisti. È anche il punto di partenza ideale per esplorare le Ramblas, il Passeig de Gràcia o il quartiere gotico.

Info pratiche

Plaça de Catalunya, 08002 Barcellona, Spagna

Accesso libero – piazza pubblica aperta 24h/24

Metro: Linee 1 e 3 – Stazione Catalunya

2

Gran Teatro del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, il maestoso teatro dell'opera sulla Rambla, incarna la passione artistica di Barcellona dal 1847.

Il Gran Teatro del Liceu, o Gran Teatre del Liceu, è uno dei teatri d’opera più prestigiosi d’Europa. Situato sulle Ramblas dal 1847, ospita spettacoli di opera, danza e musica classica in un ambiente sontuoso. Ricostruito dopo un incendio nel 1994, il teatro ha mantenuto la sua eleganza originaria con la grande scalinata, le decorazioni dorate e la maestosa sala a ferro di cavallo. È un punto di riferimento della cultura catalana.

Info pratiche

La Rambla, 51-59, 08002 Barcellona, Spagna

Sito web: liceubarcelona.cat

Orari visite: Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 (esclusi i giorni di spettacolo)

Prezzo: Visita guidata a partire da 9 €

Tel.: +34 93 485 99 00

3

Mercato della Boqueria

La Boqueria

Una festa di colori, sapori e aromi nel cuore della Rambla: benvenuti al mercato della Boqueria, un vero e proprio tempio della gastronomia catalana.

Il Mercato della Boqueria, ufficialmente chiamato Mercat de Sant Josep, è uno dei mercati più iconici di Barcellona. Situato sulle Ramblas, è stato inaugurato nel 1840 e affascina oggi per la sua atmosfera vivace e colorata. Sotto la sua grande struttura in ferro si trova una straordinaria varietà di prodotti: frutti esotici, salumi, pesce fresco, specialità catalane e tapas da gustare sul posto. È una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia e della cultura locale.

Info pratiche

La Rambla, 91, 08001 Barcellona, Spagna

Orari di apertura: Dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:30

Prezzo: Accesso libero

Tel.: +34 93 318 25 84

4

Palazzo della Virreina

Il Palazzo della Virreina, o Palau de la Virreina, è un elegante edificio barocco costruito nel XVIII secolo sulle Ramblas di Barcellona. Ex residenza del viceré del Perù, oggi ospita il Centre de la Imatge, uno spazio culturale dedicato alla fotografia, all’arte visiva e alle esposizioni contemporanee. La sua facciata maestosa e il cortile interno ne fanno un luogo storico e artistico nel cuore della città.

Info pratiche

La Rambla, 99, 08002 Barcellona, Spagna

Sito web: barcelona.cat/lavirreina

Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 20:00

Prezzo: Ingresso gratuito

Tel.: +34 93 316 10 00

 

5

Chiesa di Betlemme

La Chiesa di Betlemme, o Iglesia de Betlem, è una chiesa barocca situata sulla Rambla di Barcellona. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, sorge sul sito di un antico convento gesuita. L’edificio presenta una facciata austera ma finemente scolpita, ornata da rilievi con scene religiose. All’interno, si trova una navata unica riccamente decorata, con altari dorati, affreschi e cappelle laterali dedicate a diversi santi. Nonostante i danni subiti durante la guerra civile spagnola, la chiesa conserva un’atmosfera tranquilla e raccolta, nel cuore della vivace Rambla.

Info pratiche

La Rambla, 107, 08002 Barcellona, Spagna

Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00

Prezzo: Ingresso gratuito

Tel.: +34 93 317 05 41

6

La Pla de l’Os

Pla de L'os

Il Pla de l'Os, un mosaico colorato realizzato da Joan Miró nel 1976.

La Pla de l’Os è una celebre piazza lastricata situata sulle Ramblas, riconoscibile dal mosaico colorato realizzato da Joan Miró nel 1976. Rende omaggio all’arte catalana nel cuore della città. Migliaia di passanti calpestano ogni giorno quest’opera circolare senza rendersi conto di trovarsi su un vero e proprio tesoro artistico. Pla de l’Os si trova nei pressi del Mercato della Boqueria, tra artisti di strada e caffè animati.

Info pratiche

La Rambla, 71, 08002 Barcellona, Spagna

7

Piazza Reale o Plaça Reial

Place Royale

Sotto le palme e i portici, la Plaça Reial rivela tutto il fascino vibrante della vita notturna di Barcellona.

Piazza Reale, o Plaça Reial, è un’elegante piazza neoclassica situata alla fine delle Ramblas. Costruita a metà del XIX secolo, è circondata da portici, palme e facciate armoniose. Si possono ammirare i lampioni progettati da un giovane Antoni Gaudí, oltre a numerosi caffè, ristoranti e bar vivaci sia di giorno che di sera. È un luogo perfetto per fare una pausa e godersi l’atmosfera tipicamente barcellonese.

Info pratiche

Plaça Reial, 08002 Barcellona, Spagna

Metro: L3 – Stazione Liceu

 

8

Museo delle Cere di Barcellona

Museo delle Cere Barcellona

Il Museo delle Cere vi immerge in un mondo sorprendente dove personaggi famosi e ambientazioni misteriose prendono vita in un'atmosfera teatrale.

Il Museo delle Cere di Barcellona, situato alla fine delle Ramblas vicino al monumento a Colombo, è un luogo originale che ospita oltre 200 figure di cera raffiguranti personaggi storici, star del cinema, artisti e icone della cultura catalana. Installato in un antico palazzo del XIX secolo, il museo offre una scenografia immersiva e divertente, ideale per grandi e piccini. All’uscita, non perdere i due originali caffè a tema: il Bosc de les Fades e l’Espai Barroc.

Info pratiche

Passatge de la Banca, 7, 08002 Barcellona, Spagna

Sito web: museocerabcn.com

Orari: Tutti i giorni dalle 10:30 alle 20:00

Tel.: +34 93 317 26 45

9

Museo Marittimo o Museu Marítim

Museo Marittimo

Al Museo Marittimo di Barcellona, piccoli marinai e grandi esploratori possono immergersi nell'affascinante mondo delle galee, dei tesori e delle avventure in mare!

Il Museo Marittimo di Barcellona si trova nelle antiche Drassanes Reials, gli arsenali reali gotici del XIII secolo. Questo museo racconta la storia marittima della Catalogna e del Mediterraneo attraverso modelli di navi, carte antiche, strumenti di navigazione e una spettacolare replica a grandezza naturale di una galera reale. Una visita appassionante per scoprire il passato navale della città.

Info pratiche

Av. de les Drassanes, s/n, 08001 Barcellona, Spagna

Orari: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00

Metro: Drassanes

Prezzo: 10 € (ingresso gratuito la domenica dopo le 15:00)

Tel.: +34 93 342 99 20

10

Monumento a Cristoforo Colombo

Monumento a Cristoforo Colombo

Alla fine della passeggiata sulla Rambla, la colonna di Cristoforo Colombo punta con orgoglio verso il mare, ricordando il legame storico tra Barcellona e le grandi scoperte.

Il Monumento a Cristoforo Colombo, o Mirador de Colom, si erge all’estremità sud delle Ramblas, vicino al Port Vell. Eretta nel 1888 per l’Esposizione Universale, questa colonna alta 60 metri rende omaggio all’esploratore che avrebbe fatto ritorno a Barcellona dopo il suo primo viaggio in America. In cima, una statua di Colombo indica il mare. È possibile salire con l’ascensore interno per godere di una vista panoramica sul porto e sulla città.

Info pratiche

Plaça del Portal de la Pau, s/n, 08001 Barcellona, Spagna

Orari: Tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:30

 

 

 

 

Visita alle Ramblas in video

Le diverse sezioni delle Ramblas

La parola ramblas significa "fiumi secchi" in arabo. In effetti, la Rambla di Barcellona fu costruita a partire dal XVII secolo sul letto prosciugato di un fiume, la "riera d'en Malla".

Dalla Plaça de Catalunya fino al Port Vell, la Rambla cambia nome in cinque sezioni distinte:

  1. Rambla de Canaletes, dal nome della sua fontana, luogo di celebrazioni per le vittorie del FC Barcelona.
  2. Rambla dels Estudis, perché in questo tratto si trovava "l'Estudi General", il centro di istruzione superiore della città fondato nel 1450. Oggi ospita numerose edicole.
  3. Rambla de les Flors o Rambla de Sant Josep, l’unico posto in città dove si vendevano fiori nel XIX secolo. Qui si trova anche il famoso mercato della Boqueria.
  4. Rambla dels Caputxins o Rambla del Center, così chiamata per l'antico convento dei frati cappuccini, situato all’altezza del Liceu.
  5. Rambla de Santa Mònica, che scende fino al porto e alla parrocchia omonima. Oggi vi si trovano il Centro d’Arte di Santa Mònica e il Museo delle Cere.

Esistono quindi 5 Ramblas, da cui il nome Las Ramblas (il plurale di La Rambla).

La Rambla di Barcellona o Las Ramblas?

In spagnolo, "La Rambla" è generalmente usato per riferirsi al celebre viale pedonale di Barcellona, mentre "Las Ramblas" è un termine più generico che può riferirsi a diverse strade chiamate "ramblas" in varie città spagnole.
In realtà, molte città hanno le loro Ramblas, come ad esempio "La Rambla de Valencia" a Valencia. Tuttavia, nell’uso comune, il termine "Las Ramblas" è oggi utilizzato per indicare proprio La Rambla di Barcellona, grazie alla sua fama e popolarità come destinazione turistica. Ecco, anche questa è la forza di Barcellona!

Alcuni consigli utili

Las Ramblas è un viale molto frequentato e relativamente rischioso per via dei borseggiatori e dell’atmosfera poco piacevole nelle ore notturne.

  • Per visitare Las Ramblas in tutta tranquillità, approfittate della mattinata tra le 10:00 e le 12:00, quando c’è meno affluenza.
  • Fate attenzione a ciò che vi circonda, in particolare a tasche e borse. I borseggiatori sono molto abili e attivi 24 ore su 24.
  • Evitate assolutamente i ristoranti e caffè della zona, specialmente quelli con tavoli direttamente sulla Rambla. Sanno che siete turisti di passaggio: prezzi elevati e qualità mediocre. Meglio preferire le vie laterali.
  • Non andateci di notte o a tarda sera. Non è pericoloso, ma nemmeno ben frequentato… Da evitare se siete soli.

La storia delle Ramblas

Nel XVI e XVII secolo, la Rambla era un ruscello circondato da mura. Le Ramblas furono costruite a partire dal 1766, quando la città decise di espandersi oltre le sue mura medievali. Le mura furono abbattute e la Rambla nacque con la costruzione, nel corso dei decenni, di residenze familiari, conventi, chiese, centri di studio e botteghe.

Col tempo, la Rambla divenne sempre più popolare, con l’apparizione di chioschi di fiori e uccelli, negozi, caffè, panchine, fontane e lampioni installati dal comune.

Nel 1859, furono piantati alberi lungo le Ramblas per offrire ombra ai passanti. I platani sono diventati una delle caratteristiche emblematiche di questo viale.

Più recentemente, nel 1963, le Ramblas furono riqualificate per migliorare la circolazione stradale. Furono aggiunte corsie di traffico su entrambi i lati della passeggiata, senza però distruggere lo spirito del luogo: quello delle passeggiate e degli incontri.

Dove si trova la Rambla di Barcellona?

Indirizzo: La Rambla, 75, 08002 Barcellona, Spagna.

Metro: Liceu, Drassanes

Come arrivare alle Ramblas di Barcellona

La via più iconica della città è facilmente accessibile con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.

In metropolitana

Il modo più semplice per arrivare alle Ramblas è con la metro.

Linea 3 (verde): Fermatevi a Liceu o Drassanes, che si trovano direttamente sulla Rambla.

Plaça Catalunya (linee 1 e 3) è anche un ottimo punto di partenza se volete percorrere il viale da nord a sud.

In autobus

Molte linee di autobus fermano nei dintorni delle Ramblas, in particolare in Plaça de Catalunya o lungo i grandi viali adiacenti. Controllate le linee TMB locali in base alla vostra posizione.

A piedi

Se vi trovate già nel centro storico o nel quartiere gotico, le Ramblas distano solo pochi minuti a piedi. Dalla cattedrale di Barcellona, ad esempio, basta scendere per Carrer del Bisbe, attraversare Plaça Nova e imboccare Carrer de la Portaferrissa per arrivare direttamente alla Rambla.

In bicicletta o monopattino

Ci sono molte piste ciclabili attorno alle Ramblas, e diverse stazioni Bicing (bike sharing) nelle vicinanze. Attenzione però: è vietato circolare in bicicletta direttamente sulle Ramblas — bisogna scendere e procedere a piedi.

flag-de flag-en flag-es flag-fr flag-it flag-pt logo-ba-white icon-avatar icon-facebook icon-instagram