Porto di Barcellona
Giro turistico del porto di Barcellona
Il Porto di Barcellona incarna il legame vivo tra il Mar Mediterraneo e la storia marittima della capitale catalana. Il vecchio porto di Barcellona è in realtà molto grande, poiché comprende anche il porto commerciale e il porto delle navi da crociera. L'intera area si estende per circa 8 km lungo la costa, quasi fino all'aeroporto di Barcellona, a sud-ovest della città. Per darti un'idea, il porto commerciale ha movimentato 71 milioni di tonnellate di merci nel 2022, superando il precedente record del 2018 con 67,8 milioni di tonnellate. Una macchina enorme che funziona giorno e notte.
Come visitare il Porto di Barcellona
Indirizzo: Port Vell (porto vecchio in catalano) è conosciuto come il vecchio porto di Barcellona, oppure come il porto turistico di Barcellona. Si trova nel pieno centro storico della capitale catalana, tra la famosa Las Ramblas e il quartiere della Barceloneta con le sue spiagge.
Sito web: Port de Barcelona
Per accedere al porto di Barcellona, ci sono diverse opzioni di trasporto pubblico, tra cui:
Metro: Linea 3 (linea verde) stazione Drassanes - Linea 4 stazione Barceloneta
Autobus: Linee 14, 20, 36, 57, 59 e 64.
Bus Turistico: Due fermate vicino al porto – World Trade Center e Museo Marittimo
Mappa del Porto di Barcellona
Il Vecchio Porto di Barcellona in continua trasformazione
Nel 1992, con i Giochi Olimpici, Barcellona ha finalmente riscoperto il mare, stravolgendo completamente l’urbanistica del quartiere e della costa. Il risultato è stato un successo. Le vecchie aree industriali si sono trasformate e ha preso vita un nuovo quartiere: il villaggio olimpico, un altro porto che invita al movimento, di giorno e di notte: sport acquatici, discoteche, bar. È sempre in fermento. Proprio accanto si trova la Barceloneta, la “piccola Barcellona”, il quartiere tradizionale dei marinai e dei pescatori. Colori mediterranei e deliziosi ristoranti di pesce sono all’ordine del giorno. È una tappa obbligata prima di andare in spiaggia.
Anche il vecchio porto di Barcellona è stato riqualificato per accogliere numerose imbarcazioni da diporto e offrire un’ampia gamma di attività ricreative e servizi, come ristoranti, negozi, spazi culturali e attrazioni turistiche.
Proprio come con i Giochi Olimpici, l’America’s Cup 2024 ha trasformato ancora una volta questo quartiere. Nei mesi precedenti, il Porto Vecchio di Barcellona ha ricevuto oltre 86 milioni di euro di investimenti pubblici e privati per 17 progetti architettonici, tra cui una passeggiata sopraelevata costruita sul molo del Llevant e un belvedere.
Itinerario turistico del Porto di Barcellona
Il Port Vell è oggi una meta molto apprezzata dai visitatori di Barcellona, offrendo una vista spettacolare della città dal mare.
>> Ecco una breve selezione di luoghi da scoprire al Port Vell. Approfitta dei nostri suggerimenti come i ristoranti e i negozi. Anche questo fa parte della scoperta di una città.
Il monumento a Cristoforo Colombo

Il monumento a Cristoforo Colombo (Monument a Colom) è uno dei punti di riferimento emblematici del lungomare di Barcellona. Inaugurato nel 1888 per l’Esposizione Universale, questa colonna alta 60 metri rende omaggio all’esploratore genovese, che fece scalo a Barcellona dopo il suo primo viaggio nel Nuovo Mondo. In cima, la statua di Colombo indica il mare — non verso l’America, come vuole la leggenda, ma verso est. Alla base, sculture allegoriche e dettagli storici evocano l’epopea delle grandi scoperte. Un ascensore interno consente di salire fino a un piccolo belvedere, da cui si gode una vista panoramica sul porto e su Las Ramblas.
Plaça del Portal de la Pau, s/n, 08001 Barcellona, Spagna
Museo Marittimo

Situato nei magnifici ex cantieri navali reali delle Drassanes, il Museo Marittimo di Barcellona accompagna i visitatori alla scoperta della storia marittima della Catalogna e del Mediterraneo. Modelli in scala, strumenti di navigazione, galeoni ricostruiti ed esposizioni interattive raccontano l’epopea dei marinai, degli esploratori e dei cantieri navali barcellonesi. Un luogo affascinante e ricco di storia, a due passi dal porto e da Las Ramblas.
Avinguda de les Drassanes, s/n, 08001 Barcellona, Spagna
Metro: L3 – Fermata Drassanes
Museo di Storia della Catalogna

Situato nell’ex magazzino portuale del Palau de Mar, il Museo di Storia della Catalogna ripercorre in modo vivace e pedagogico l’evoluzione della Catalogna dalla Preistoria ai giorni nostri. Modelli, oggetti, ricostruzioni e dispositivi interattivi permettono ai visitatori di immergersi nei grandi momenti politici, sociali e culturali di questa regione dalla forte identità. L’edificio stesso, splendidamente restaurato, offre anche una terrazza panoramica con vista sul porto di Barcellona, ideale per una pausa tra mare e memoria.
Plaça de Pau Vila, 3, 08039 Barcellona, Spagna
Metro: L4 – Fermata Barceloneta
Il Moll d’Espanya

Il Moll d’Espanya è una delle passeggiate più piacevoli del Porto di Barcellona, che collega dolcemente la città al mare. Questo molo moderno, costruito negli anni ’90, ospita il centro commerciale Maremagnum, l’Acquario di Barcellona – uno dei più grandi d’Europa – oltre a numerosi ristoranti e terrazze con vista sugli yacht. Accessibile tramite la passerella mobile Rambla de Mar, il Moll d’Espanya offre un perfetto equilibrio tra relax, svago e architettura contemporanea, prolungando naturalmente le Ramblas verso il Mediterraneo.
Moll d’Espanya, s/n, 08039 Barcellona, Spagna
Accessibile a piedi dalle Ramblas, tramite la passerella Rambla de Mar
Metro: L3 – Fermata Drassanes, poi 5 minuti a piedi
Autobus: V17, D20, H14, 59
La Barceloneta

La Barceloneta è uno dei quartieri più pittoreschi e iconici di Barcellona. Antico quartiere di pescatori urbanizzato nel XVIII secolo, conserva ancora un’atmosfera popolare e autentica, con le sue stradine strette, i balconi pieni di biancheria e i tradizionali bar di tapas. Affacciata sul mare, la Barceloneta è famosa anche per le sue lunghe spiagge urbane, molto amate sia dai residenti che dai visitatori. Tra patrimonio marittimo, atmosfera conviviale e modernità balneare, questo quartiere offre un delizioso mix di tradizioni locali e relax con i piedi nella sabbia.
Quartiere Barceloneta, 08003 Barcellona, Spagna
Metro: L4 – Fermata Barceloneta
Il Porto Olimpico

Il Porto Olimpico è stato realizzato per i Giochi Olimpici del 1992 e da allora si è affermato come uno dei luoghi più dinamici del litorale barcellonese. In occasione della America’s Cup 2024, il porto ha subito una grande ristrutturazione per modernizzare le infrastrutture, migliorare l’accesso al pubblico e rafforzare la sua identità nautica. Nuove aree pedonali, servizi sostenibili e una riorganizzazione dei moli hanno ridato vita a questo luogo emblematico. Con le sue due torri iconiche — la Torre Mapfre e l’Hotel Arts — e la scultura dorata di Frank Gehry, il Porto Olimpico continua a coniugare sport, relax e arte di vivere mediterranea.
Port Olímpic, Moll de Mestral, 08005 Barcellona, Spagna
Porto crocieristico di Barcellona

Il Porto crocieristico di Barcellona è uno dei più importanti d’Europa e del Mediterraneo, accogliendo ogni anno milioni di passeggeri. Situato all’estremità sud del Porto Vecchio, tra la città storica e il mare, rappresenta una spettacolare porta d’ingresso alla capitale catalana. Moderno e ben collegato, il porto dispone di diversi terminal distribuiti tra il Moll Adossat (per le grandi navi da crociera) e i moli più vicini al centro. Barcellona appare così come una tappa ideale, tra ricchezza culturale, spiagge urbane e dinamismo mediterraneo.
Port de Barcelona – Moll Adossat, 08039 Barcellona, Spagna
Accesso regolato – riservato ai passeggeri
Navetta portuale (Blue Bus) dalla statua di Colombo
Metro: L3 – Fermata Drassanes (poi navetta o taxi)