Quartiere Gotico Barcellona​

Giro turistico del Quartiere Gotico di Barcellona.

Il quartiere gotico di Barcellona

Plungati nel cuore della storia di Barcellona con questa visita al Barri Gòtic, il quartiere gotico, un vero e proprio labirinto medievale dove ogni vicolo racconta una storia. Con le sue piazze pittoresche, i monumenti carichi di memoria e l’atmosfera affascinante, questa passeggiata vi farà scoprire l’anima della città.

Come raggiungere il Quartiere Gotico

Indirizzo: Il Barrio Gótico in spagnolo o Barri Gòtic in catalano si trova nel cuore di Barcellona. È uno dei quattro quartieri della « Ciutat Vella », la città vecchia.  “El Gòtic”, come lo chiamano semplicemente i catalani, è delimitato da le Ramblas, la Via Laietana, il Passeig de Colom sul lungomare e Plaza de Catalunya, il suo limite sud-ovest. Numerose linee di autobus e metropolitana convergono verso questo quartiere centrale. 

Metropolitana: 8 stazioni della metropolitana servono il Quartiere Gotico

L1: Stazioni Catalunya e Urquinaona

L2: Stazione Passeig de Gràcia

L3: Stazioni Liceu, Catalunya e Drassanes

L4: Stazioni Jaume I e Urquinaona

Dove si trova il Quartiere Gotico di Barcellona?

Il Barri Gòtic, da ieri a oggi

Il Quartiere Gotico è stato costruito sui resti della colonia romana di Barcino e ospita numerosi edifici gotici risalenti al Medioevo e altri neogotici, testimonianza delle sue lunghe opere di restauro. Centro storico della città e vero labirinto… Intorno alla Cattedrale, perdetevi tra i vicoli – è facilissimo – per scoprire i monumenti più antichi, chiese e resti storici, così come negozi e attività commerciali antiche e nuovissime. È proprio qui, a due passi, che si sono svolti gli eventi più determinanti della storia di Barcellona.

Un quartiere ancora oggi molto importante dal punto di vista amministrativo per la città, poiché ospita non solo il “Palau de la Generalitat”, sede del governo catalano, ma anche la “Casa de la Ciutat o Ajuntament”, il municipio di Barcellona. Due edifici che si fronteggiano nella Plaça Sant Jaume. Un altro luogo storico è il “Palau Reial Major”, residenza dei conti di Barcellona e successivamente dei re della Corona d'Aragona. Una leggenda popolare ripete instancabilmente che fu proprio in questo palazzo che Cristoforo Colombo venne ricevuto dai Re Cattolici, Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia, al suo ritorno dalle Americhe nel 1493. Colombo vi avrebbe presentato le sue scoperte e i suoi tesori ai monarchi spagnoli. Le leggende popolari contribuiscono al fascino di questo quartiere che vi invitiamo a visitare.

Itinerario turistico del Quartiere Gotico

Ecco una piccola selezione di luoghi da scoprire nel Barrio Gótico.

>>> Vi consigliamo i migliori hotel nel Quartiere Gotico, un luogo ideale dove soggiornare nella capitale catalana.

Inizio della visita

La nostra visita inizia da Plaza de Catalunya, cuore nevralgico di Barcellona, punto d'incontro tra la città vecchia e i quartieri moderni. Da qui, percorreremo le vie commerciali e poi i suggestivi vicoli del Quartiere Gotico per raggiungere la nostra prima tappa imperdibile: la Cattedrale di Barcellona.

  1. Cattedrale di Barcellona
  2. Museo di Storia di Barcellona
  3. Plaça del Rei, Tinell e la Cappella di Santa Àgata
  4. Museo Frederic Marès
  5. Carrer del Bisbe e il Pont del Bisbe
  6. Plaça Sant Jaume
  7. Plaça del Pi
  8. Plaça Reial
  9. Il Quartiere Ebraico di Barcellona
  10. Le Ramblas
1

Cattedrale di Barcellona - Catedral de la Santa Creu ***

Quartiere Gotico Barcellona la Cattedrale

Vista della Cattedrale di Barcellona dall' Avenida de la Cathedrale, con La Placita de la Seu (Cattedrale in catalano) proprio di fronte.

La Cattedrale di Santa Creu, conosciuta anche come Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia, è una chiesa cattolica situata nel Quartiere Gotico di Barcellona. Fu costruita a partire dal XIII secolo sui resti di un'antica chiesa romanica. La cattedrale di Barcellona presenta un'impressionante architettura gotica, con volte a crociera, arcate e cappelle ornate da sculture e dipinti. Ospita anche numerosi tesori, tra cui dipinti, sculture e manoscritti antichi.

Informazioni pratiche

Pla de la Seu, 3, 08002 Barcellona, Spagna
Orari di apertura: Giorni feriali: dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:45). Sabato: dalle 9:30 alle 17:15 (ultimo ingresso alle 16:30). Domenica: dalle 14:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).

2

Il Museo di Storia di Barcellona (MUHBA)

Il Museo di Storia di Barcellona (MUHBA)

L'ingresso laterale del MUHBA: Museo Storico di Barcellona

Il Museo di Storia di Barcellona (MUHBA) offre un’affascinante immersione in oltre 2000 anni di storia della città, con resti romani, siti medievali ed esposizioni interattive distribuite in diversi luoghi emblematici della capitale catalana. Una delle attrazioni principali è senza dubbio il sito archeologico sotto la Plaça del Rei, che permette di scoprire le rovine dell'antica Barcino, la città romana su cui è stata costruita Barcellona. Potrete esplorare rovine di abitazioni, strade lastricate, terme pubbliche e laboratori di tintura risalenti al I secolo a.C.

Informazioni pratiche

Indirizzo: Plaça del Rei, s/n, 08002 Barcellona, Spagna

3

Plaça del Rei, Tinell e la Cappella di Santa Àgata

Plaça del Rei

La Plaça del Rei è un'elegante piazza medievale di Barcellona, cuore del potere reale catalano nel Medioevo.

È il complesso medievale più visitato della città. Salite le scale del palazzo per accedere alla splendida sala Tinell, sala del trono del XIV secolo. Fu proprio in questa sala che i Re Cattolici in visita a Barcellona ricevettero Cristoforo Colombo al suo ritorno dal Nuovo Mondo nel 1493. La Cappella di Santa Àgata è decorata con il prestigioso Retablo del Conestabile di Jaume Huguet.

Informazioni pratiche

Plaça del Rei, 08002 Barcellona, Spagna
Orari di apertura: Cappella: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

 
4

Museo Frederic Marès

Museo Frederic Marès

Il Museo Frederic Marès ospita la vasta ed eclettica collezione del suo fondatore, che combina sculture medievali e oggetti di uso quotidiano.

Frederic Marès, il fondatore di questo museo, fu uno scultore, storico e professore. La sua collezione, piuttosto eterogenea, include il più importante insieme di sculture ispaniche dal XII al XIX secolo.

Il Museo Frederic Marès, situato nel Quartiere Gotico di Barcellona, è un tesoro per gli amanti dell'arte e della storia. Fondato dallo scultore e collezionista Frederic Marès nel 1946, questo museo ospita un'impressionante collezione di sculture, in particolare medievali, e numerosi oggetti d'arte che raccontano diversi secoli di storia europea.

Informazioni pratiche

Indirizzo: Plaça de Sant Iu, 5, 08002 Barcellona

5

Carrer del Bisbe e il Pont del Bisbe

Pont de la Carrer del Bisbe

Ponte neogotico di Joan Rubió a Barcellona, che collega il Palau de la Generalitat alla Casa dels Canonges.

La Carrer del Bisbe è una delle strade più emblematiche del Quartiere Gotico di Barcellona. Fiancheggiata da edifici storici e archi medievali, collega Plaça Sant Jaume alla cattedrale di Barcellona. La sua atmosfera suggestiva vi riporta indietro nel tempo, con facciate ornate e l’ambiente tipico dei vicoli barcellonesi.

Il gioiello della Carrer del Bisbe è senza dubbio il Pont del Bisbe, un passaggio sopraelevato neogotico costruito nel 1928 dall’architetto Joan Rubió i Bellver. Questo ponte, che collega il Palazzo della Generalitat alla Casa dels Canonges, è diventato un simbolo del Quartiere Gotico. La sua architettura elegante, con dettagli scolpiti e motivi traforati, lo rende un passaggio imperdibile per gli amanti della storia e della fotografia.

Alzando lo sguardo, non perdete il misterioso teschio scolpito sotto il ponte, che alimenta molte leggende locali. Una sosta qui permette di ammirare uno dei panorami più belli della vecchia Barcellona, dove storia e fascino senza tempo si incontrano.

6

Plaça Sant Jaume 

Plaça Sant Jaume

Plaça Sant Jaume è il centro politico storico di Barcellona, dove si affacciano il Municipio e il Palau de la Generalitat.

La Plaça Sant Jaume in catalano (si pronuncia “Jaouma”: Giacomo) era la piazza pubblica in epoca antica: il foro. Oggi è il centro istituzionale della città. Qui si trovano l’uno di fronte all’altro il municipio « Ajuntament » e il Palau de la Generalitat. Questa piazza è sempre molto animata, ad esempio nei fine settimana con le famose danze popolari e i castells (torri umane composte da acrobati). Il giovedì sera, l’orchestra sinfonica di Barcellona vi tiene un concerto. Il 23 aprile, in occasione della festa locale degli innamorati, il « Dia de Sant Jordi », patrono della Catalogna, gli uomini regalano rose alle donne e, in cambio, le donne regalano libri agli uomini. In questa occasione, la piazza si trasforma in un mercato di fiori e bancarelle di libri.

Informazioni pratiche

Plaça de Sant Jaume, 08002 Barcellona, Spagna

7

Plaça del Pi

Plaça del Pi

Plaça del Pi è un'affascinante piazza del quartiere gotico, dominata dalla chiesa di Santa Maria del Pi e circondata da gallerie e caffè.

Plaça del Pi è una delle piazze più piacevoli di Barcellona. Il suo nome significa "piazza del pino" – « el pi » – che si trova ancora lì. Ammirate il portale della chiesa di Santa Maria del Pi, sormontato da un rosone che si dice essere uno dei più grandi del mondo, secondo solo a quello di Notre-Dame a Parigi. Spettacoli di strada, musicisti e bar animano questa piazza sia d'inverno che d'estate.

Informazioni pratiche

Indirizzo: Plaça del Pi, 08002 Barcellona, Spagna

8

Plaça Reial

Plaça Reial

Plaça Reial è un'elegante e vivace piazza neoclassica, nota per i suoi portici, le palme, i ristoranti e i lampioni firmati Gaudí.

Ai margini della Rambla, non lontano dal porto, la Plaça Reial è una delle piazze più emblematiche e vivaci di Barcellona. Con i suoi eleganti portici, le facciate neoclassiche e le maestose palme, emana un’atmosfera al tempo stesso elegante e mediterranea.

Creata nel XIX secolo, questa piazza fu progettata per rendere omaggio al re Ferdinando VII. Al centro si trova una fontana iconica, la Font de les Tres Gràcies, circondata da lampioni progettati da un giovane Antoni Gaudí, uno dei suoi primi lavori per la città.

Oggi la Plaça Reial è un popolare punto di ritrovo, dove caffè, ristoranti e tapas bar attraggono sia turisti che abitanti del posto, di giorno come di notte. La sua atmosfera animata, grazie anche agli artisti di strada e alla vibrante vita notturna, la rende una tappa imperdibile durante una visita a Barcellona.

9

Il Quartiere Ebraico di Barcellona

Call Barcelona

Il quartiere ebraico di Barcellona, noto come El Call, è un labirinto di stradine ricche di storia, una vibrante testimonianza della comunità ebraica medievale della città.

Il quartiere ebraico di Barcellona, conosciuto come Call, è uno dei più antichi e affascinanti del Quartiere Gotico. Testimone della presenza ebraica in Catalogna fin dal Medioevo, si distingue per un dedalo di viuzze strette e pittoresche che conservano ancora oggi le tracce di una comunità fiorente, fino alla sua espulsione nel 1391.

Tra i luoghi più emblematici si trova la Sinagoga Major, una delle più antiche d’Europa, che testimonia la ricchezza culturale e spirituale del Call. Passeggiando tra i suoi vicoli, si possono ancora osservare iscrizioni in ebraico scolpite nella pietra e percepire la storia che abita questi muri.

Oggi, questo quartiere fonde resti del passato e un’atmosfera bohémienne, con le sue botteghe artigianali e gallerie d’arte. Una passeggiata nel Call è un’immersione in un capitolo poco conosciuto della storia di Barcellona, dove ogni pietra sembra sussurrare ricordi di un tempo lontano.

10

Le Ramblas

Ramblas Barcellona

Il monumento di Joan Miró sulle Ramblas è un mosaico colorato incastonato nel terreno, un cenno gioioso dell'artista alla sua città natale.

E per concludere la vostra passeggiata, dirigetevi verso le Ramblas, il celebre viale alberato che segna il confine occidentale del Quartiere Gotico. Luogo di vita e spettacolo, prolunga l’animazione del quartiere fino al porto e offre un tocco finale vibrante alla vostra visita.

Consiglio: Per un’esperienza ancora più magica, passeggiate nel quartiere al calar della sera, quando le lanterne illuminano le facciate gotiche e l’atmosfera diventa quasi fiabesca.

flag-de flag-en flag-es flag-fr flag-it flag-pt logo-ba-white icon-avatar icon-facebook icon-instagram