Il Monumento di Cristoforo Colombo
Questo monumento è una colonna di 60 metri ed è stata costruita per l’Esposizone Universale del 1888 in omaggio al grande esploratore. La vista della città dalla cima è stupenda.
Biglietti per Monumento a Colombo e Belvedere
Il Monumento a Colombo, in catalano "Monument a Colom", noto anche come "Monumento a Colón e Mirador de Colón" in spagnolo, fu costruito in occasione dell'Esposizione Universale di Barcellona (1888). Si trova in fondo alle Ramblas di Barcellona, nel punto in cui Colombo tornò in Spagna dopo il suo primo viaggio nelle Americhe. Il monumento ricorda che fu a Barcellona che Cristoforo Colombo fece rapporto alla regina Isabella e a Ferdinando dopo il suo viaggio più famoso.
La statua, alta 7 metri, è stata scolpita da Rafael Atché e si dice che rappresenti Colombo che indica il Nuovo Mondo con la mano destra, mentre tiene una pergamena nella mano sinistra. Un dettaglio divertente è che invece di puntare verso ovest, cioè verso il Nuovo Mondo, la statua punta verso est, cioè verso la sua città natale, Genova. La statua si trova sopra un piedistallo, sul quale è incisa la parola "Tierra" (Terra).

Monumento a Cristóbal Colón - Barcelona
Un altro aneddoto interessante è che in origine la statua in cima alla colonna doveva rappresentare la dea greca Atena, simbolo della città di Barcellona. Tuttavia, gli organizzatori dell'Esposizione Universale decisero di sostituire la statua di Atena con quella di Cristoforo Colombo, più adatta a un'esposizione internazionale. La statua fu installata in cima alla colonna nel 1888.
Cristoforo Colombo, i navigatori europei e la storia di una scoperta
Sappiamo che le popolazioni indigene che vivevano in America da migliaia di anni hanno scoperto l'America molto prima dell'arrivo degli esploratori europei.
Tuttavia, se parliamo della scoperta dell'America da parte degli esploratori europei, al navigatore genovese Cristoforo Colombo viene generalmente attribuita la scoperta dell'America nell'ottobre del 1492, quando raggiunse i Caraibi dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico con tre navi finanziate dalla corona spagnola.
Non era nemmeno l'unico esploratore a quel tempo in quella stessa parte degli oceani;
John Cabot esplorò le coste del Nord America nel 1497, Amerigo Vespucci esplorò le coste del Sud America nel 1499-1502 - diede il suo nome a quel continente - e Jacques Cartier esplorò il fiume San Lorenzo in Nord America nel 1534.
Quando morì, il 20 maggio 1506, Colombo era ancora convinto di aver raggiunto le Indie. Ma il suo curriculum di esploratore fu eccezionale: scoprì molte isole dei Caraibi e diede loro il nome, tra cui Guadalupa, Marie-Galante, Trinidad e Dominica. Il nome di Colombo fu poi attribuito a diversi territori in America: Colombia, Gran Colombia, British Columbia.
Il Monumento di Cristoforo Colombo
Pl. Portal de la Pau, 08002 Barcelona, SpagnaZona: Barrio Gótico
Ore di apertura: Salite in cima alla statua e godetevi una vista mozzafiato sulla città e sul porto di Barcellona tutti i giorni dalle 8:30 alle 14:30.
Metro/Bus: Metro: L3 Drassanes
Mappa metro Barcellona
Hotel: Trova il tuo hotel a Barcellona in questa zona.