Porto Olimpico Santa Maria del Mar

Sagrada Familia Barcellona

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia - Barcelona

Sagrada Familia - Barcelona 

Sagrada Familia Barcellona, Il Temple Expiatori de la Sagrada Família (Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia), è una basilica ormai simbolo mondiale di Barcellona e il capolavoro d’Antoni Gaudí. L'architetto dedicò sedici anni della sua vita alla sua costruzione, vivo come un recluso nella costruzione prima di avere un incidente e morire nel 1926 senza che il suo progetto fosse completato. Da allora riposa nella cripta della basilica che si può visitare.

Se vi fa piacere ! La costruzione della basilica è stata a lungo fidanzata da regali come lo desiderava Gaudí. Oggi i regali e le elemosine sono più rari. La sua costruzione continua soprattutto grazie alle entrate pagate dagli ospiti.

Prenota tuo biglietto, salta fila Sagrada Familia da 20€

Tutto organizzato prima della partenza: il meraviglioso City Pass di Barcellona include il trasferimento dall'aeroporto al centro di Barcellona (andata e ritorno in Aerobus), l'accesso prioritario alla Sagrada Familia, al Parc Güell e un biglietto per l'autobus turistico con fermate multipla. City Pass da 80€

Una nuova architettura religiosa

Proseguendo nel 1883 il progetto gotico cominciato da Francesc de Villar, Gaudí si prefigge di costruire « una Cattedrale del XX secolo » che prenderà modello sull'esuberanza della natura.

 È dunque un progetto radicalmente diverso da quello di Villar che propone Gaudí  da soltanto 31 anni nel 1883. Prevede la costruzione di un tempio all'architettura derivata dalla sua immaginazione personale, formato di cinque navate, di un incrocio, dell'abside, di un ambulatorio esterno, di tre facciate e di diciotto giri, di cui dodici per simbolizzare gli apostoli, quattro per gli evangelisti (alta di 135 metri), per Maria Vergine (127,50 metri superata della stella della mattina) e più alta (di 172,5 metri) al centro per simbolizzare Gesù.

 

 

Con questo progetto la chiesa diventa molto più grande che inizialmente previsto e la sua simbolica cambiata. Riferimenti mystico-religiosi, storia e misteri della fede cristiana, tappe della vita di Gesù, la Gerusalemme celeste che simbolizzano la pace… Della sua immaginazione e delle sue conoscenze  liturgiche, Gaudi ha così definito una nuova architettura religiosa che si chiamerà naturalismo-modernismo. Una creatività simbolica mai uguagliata finora.

 

L'opera realizzata della sua vivo cioè facciata della natività, il giro Santo-Barnabé ed una parte del lato esterno della parete dell'abside, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 2005.

La basilica è stata dedicata dal papa Benedetto XVI il 7 novembre 2010.  In questa cerimonia, il papa ha dichiarato questa chiesa Basilica Minore : « la nona della città »

 

Una costruzione lunghissima che si concluderà nel 2026

Gaudí capì che non vedrebbe mai la sua opera completata e che alla sua morte, il progetto rischiava di essere tagliato da mancanza di finanziamenti o di interessi. Per questa ragione, decise di alzare al massimo le altezze delle parti significative ma poco funzionali ed esterne al tempio: i suoi giri, la sua abside, le sue facciate. In questo modo, rese impossibile la modifica dell'altezza inizialmente prevista, lasciò un segno importante del suo stile architetturale molto personale e lasciò insomma una guida per la prosecuzione del cantiere.

Un'opera ma degli stili molto diversi!

Gaudi ha lasciato piani - di cui molti sono scomparsi – per dare istruzioni ai suoi successori. Ma voleva anche che ogni generazione d'architetto porta il suo stile alla costruzione. Così dalla sua scomparsa ogni parte della basilica è costruita separatamente, una dopo l'altra per testimoniare i nuovi stili architetturali nel corso degli anni.

Missione riuscita poiché dalla sua scomparsa, 6 architetti si sono succeduti per condurre a termine - non senza alcune discussioni - questo cantiere che si concluderà nel 2026, l'anno del centenario della morte di Gaudí.

La costruzione sarà allora durato 144 anni. Il piano iniziale comprende 18 frecce, di cui la più alta misurerà 172 metri, che fanno di essa la più alta freccia di chiesa al mondo.

 

 

Cosa vedrete della Basilica?

Lo abbiamo precisato, quest'opera non è ancora completata poiché avanza secondo le donazioni fatte dagli ospiti: è dunque un cantiere che visiterete!

 

Nel 2017, un po'più del 70% della basilica sarà costruito.

Fra i luoghi accessibili al pubblico vi consigliamo di visitare: la basilica, le due facciate, la cripta, le scuole e il monastero.

 

Da fare è anche la visita dei giri che offrono una vista eccezionale sulla città e sulle parti aeree della basilica. Due giri sono oggi accessibili per ascensore: il giro della natività “Torre del Naixement„ di 55 metri è più vecchio e fu costruito all'epoca di Gaudí. Il giro della passione “Torre del Passió„ alto di 75 metri è più recente. È quest'ultimo che offre la vista più spettacolare. La discesa è realizzata da scale.

 

Infine una visita del museo si impone per comprendere l'avanzamento creativo di Gaudi ed i suoi metodi di costruzione. Ci si scopre: bozze, modelli e fotografie che spiegano la storia e la creazione della basilica, della sua concezione al suo futuro completamento.

Non dimenticate la vostra macchina fotografica, le fotografie sono autorizzate in tutta la basilica!

 

Visitare Sagrada Familia - Biglietto salta fila ed accessi prioritari!

Il monumento è il più visitato una Spagna con più di 3.200.000 ospiti nel 2014. Occorre dunque organizzarsi poiché le file d'attese vi sono numerosi. D'altra parte, rendendovi direttamente sul posto rischiate non di comperare biglietti d'entrata, in mancanza di posto.

 

Vi consigliamo dunque di leggere questa pagina dedicata all'acquisto di biglietti salta fila per visitare la Sagrada Familia, vi riassumiamo tutte le informazioni per organizzare la vostra visita della basilica con o senza audioguide o la vostra visita guidata con una guida che parla italiano.

 

Questi consigli si possono tuttavia riassumere in due parole:

  • È preferibile comprare in anticipo un biglietto per una data precisa (non c'è del resto un'altra soluzione poiché oltre alla questa data il biglietto non è più valido).
  • Occorre comperare preferibilmente un biglietto salta fila che vi permetterà di entrare senza attesa nella basilica.

Prenota tuo biglietto, salta fila Sagrada Familia da 20€

Altre informazioni che possono interessarti:
Visitare Sagrada Familia Barcellona : Dove mangiare prima o dopo ?

+ In Sagrada Familia Barcellona: Le migliori visite guidate con esperti locali + Tutti i biglietti salta coda.

Sagrada Familia Barcellona

Mallorca, 401, 08013 Barcelona, Spagna

Zona: Eixample right
E-mail: informacioSPAMFILTER@sagradafamilia.org
Website: sagradafamilia.org
Ore di apertura: Ottobre-Marzo 09:00-18:00. Aprile-settembre 09:00-08:00. / 25 e 26 dicembre - 1 e 6 gennaio 09:00-02:00
Prezzi: 17€ visita guidata
Telefono: +34 932 073 031
Telefono 2 : Fax: +34 934 761 010
Metro/Bus: Metro: L2 and L5 Sagrada Familia / Bus: 19, 3,, 34, 43, 44, 50, 51, B20, B24
Mappa metro Barcellona
Ultimo commento
@Paola
Barcelona.com (18 Mag 2018 - 10:34)
Hola Paola,
Per gli studenti basta mostrare badge o libretto universitario o tesserino universitario.
Piacevole visita!
Aggiunga un nuovo commento Visualizzare i commenti

A visitare nei dintorni

Ultimi commenti

Antonia Valo - 21 Set 2023 - 09:38
fluido e pratico
Giornata fantastica su questo autobus, abbiamo dovuto aspettare solo una volta. Sicuramente il modo migliore per visitare la città ;-)
Antioca - 20 Set 2023 - 08:50
Un'esperienza indimenticabile
Il Palais Güell è semplicemente incredibile! L'architettura di Gaudí è mozzafiato e ogni dettaglio dell'edificio è un'opera d'arte in sé. Sono rimasta senza parole mentre esploravo le diverse sale e ammiravo le magnifiche piastrelle e le vetrate. Un'esperienza indimenticabile a Barcellona
toto - 19 Set 2023 - 11:38
natura e devozione
Quando ho scoperto il Parc Güell, sono rimasto colpito dal legame di Gaudí con la natura e il paesaggio di Barcellona. Era un uomo che aveva capito l'importanza di preservare l'ambiente mentre creava magnifiche opere d'arte.
sergioB - 19 Set 2023 - 08:18
un buon concetto
Un'idea molto buona: un mercato sopra con diversi commercianti che vendono prodotti locali e freschi e un supermercato classico sotto. Consiglio il lato "mercato locale", che non è troppo affollato e dove si possono trovare ottimi prodotti a un prezzo inferiore rispetto agli altri mercati della città! Iniziate con un succo di frutta e poi scegliete cosa mangiare
Barcelona.com - 18 Set 2023 - 08:24
@Valeria
Valeria, Se prevedete 15 minuti per il trasporto e 30 minuti per il controllo, avrete tutto il tempo necessario per prendere la connessione tra i due terminal dell'aeroporto di Bareclone. ciao,
Valeria - 18 Set 2023 - 08:16
Collegamento tra T2 e T1 per coincidenza volo
Arrivo all'aeroporto di Barcellona con Ryanair al T2, e dopo un'ora e venti ho la coincidenza al T1 con Vueling. Abbiamo solo bagaglio a mano. È sufficiente per riuscire a prendere la coincidenza? Come ci spostiamo da T2 a T1?
Barcelona.com - 13 Set 2023 - 11:08
@Ire
Hola Ire, Gli orari della metropolitana di Barcellona sono i seguenti: Da lunedì a giovedì, dalle 5 a mezzanotte. Venerdì dalle 5.00 alle 2.00 Sabato dalle 5 del mattino alla domenica mattina senza interruzioni Domenica da mezzanotte a mezzanotte Buona giornata!
Ire - 13 Set 2023 - 11:02
Orario notturno
Buonasera ,vorrei sapere da che ora inizia l orario notturno per l uso della Barcelona card?
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.