Basilica della Merced Casa Calvet gaudi

Casa Batlló

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

Casa Batlló - Barcelona

La Casa Batlló è la più originale e onirico delle realizzazioni dell'architetto Antoni Gaudí a Barcellona. Facciata policroma decorata di ceramica e di vetro, tetto ondulando allegoria di santo Giorgio che uccide il drago. L'opera fondamentale del modernismo catalano di cui Gaudí era il capofila innegabile. La sua costruzione si è dispiegata dal 1904 al 1906. È situata 43, Passeig de Gràcia, nel cuore della zona del Eixample e più precisamente ancora, al centro del blocco di edifici chiamato "Manzana dela Discordia”.

L'espressione spagnola, Manzana del Discordia, è un gioco di parole: manzana che significa allo stesso tempo “blocco di edifici” e “mela”, che fa riferimento al pomo della discordia. Si trattava in quest'inizio di xxo secolo, di descrivere la concorrenza selvaggia tra proprietari ricchi ed i loro architetti per costruire la più bella casa di Barcellona.

Prenota tuo biglietto salta fila per la Casa Batlló da 35€

 

Il finanziatori : La famiglia Batlló

In piena rivoluzione industriale, Barcellona si trasforma completamente. Imprenditori si arricchiscono con le nuove industrie chimiche, metallurgiche, elettriche ed automobili. Fanno concorrenza di audacie, per architetti interposti, per lasciare i loro segni nella città. Josep Batlló i Casanovas ha gli fa fortuna nel tessile. Per togliersi il marchio della sua famiglia, che ha costruito splendidi edifici di architettura modernista ma più tradizionali, si fa appello al star dell'epoca: Antoni Gaudí. Quest'ultimo aveva già ripreso il progetto della Sagrada Família  dal 1884, lavorava sul Parco Güell (1900-1914) ed aveva terminato la Casa Vicens nel 1888, la Casa Calvet nel 1900, la farmacia Gibert e la decorazione del bar Torino nel 1902.

 

Josep Batlló ha già comperato una costruzione, incarica Gaudi di distruggerlo e lasciare libera corte alla sua immaginazione per fare il suo capolavoro. Prodezza tecnica per l'epoca, l'architetto si accontenterà di riorganizzare la costruzione senza distruggerlo.

La Casa Batlló fu dichiarata patrimonio dell'umanità dall’UNESCO nel 1964 come “opere di Antoni Gaudí” con il parco Güell, la cripta della colonia Güell, il palazzo Güell, la Casa Vicens, la facciata della natività e la cripta della Sagrada Família e la Casa Milà.

Descrizione e Visita della Casa Batlló: La facciata.

Fedele alla sua tecnica abituale, Gaudí realizza molto pochi piani e si basa soprattutto su modelli d'intonaco, che modella fino ad ottenere alle forme sinuose che desiderava. La Casa Batlló è conosciuta a Barcellona sotto il nome di Casa dels ossos (casa delle ossa), deve infatti il suo nome alla sua architettura molto originale: i balconi somigliano a frammenti di cranio con le aperture per gli occhi ed il naso, le colonne dell'tribuna del primo piano hanno la forma di ossa umane (tibia) e numerosi altri dettagli della facciata possono fare pensare ad uno scheletro.

Con un'altra interpretazione, i balconi somigliano a maschere veneziane. La facciata, ondulata e composta da un mosaico di vetro e ceramica, che fa sotto l'effetto del sole l'impressione di essere in movimento ed ondulare come onde. Le colonne verso il basso della costruzione ricordano tronchi d'albero. Ciò che dà alla casa un aspetto molto più magico e fiabesco.

Infine il tetto, di cui si può visitare oggi, fa pensare al dorso incurvato di un drago e le piastrelle in ceramica che lo coprono alle sue squame (di altrove c'è una scala in legno che ricorda stranamente una colonna vertebrale, che potrebbe appartenere al supposto drago mitico).

Altro simbolo, un giro superato di una croce a quattro rami orientati ai quattro punti cardinali.

 

 

Descrizione e Visita dell'interno di Casa Batlló.

Come per la facciata, Gaudi si ispira del mezzo marino per decorato l'interno di questa casa: l’anticamera ed i pati sono predominati dal blu marina e l'ocra delle rocce. Le pareti sono come onde e decorate di squame di pesci. Le vetrate rappresentano bolle d'acqua.

 

Visita dell'anticamera d'entrata

Quest'entrata splendida evoca una grotta sottomarina con lucernari sotto forma di tartarughe, delle pareti incurvate e della sua scala alle forme di animali delle profondità.

 

Visita dell’piano nobile

Riparava la famiglia Battlo. Ormai svuota di mobile, è afferrando con la bellezza del suo soffito ondulato – altro riferimento alla forza del mare - e con la sua vetrata  che dà sul passeig di Gràcia.

 

Visita dell'patio

Questo cortile immenso di 230 metri quadrati era direttamente collegato alla sala da pranzo del piano nobile. Le trencadis costose a Gaudi gli permettono di lasciare libero corso alla sua immaginazione creatrice: questi mosaici a base di abbagliamenti di ceramica e di vetro decorano tutto lo spazio di riflessi blu, verdi e rossi. Certamente il più bello patio di architettura modernista di Barcellona.

 

Visita della Soffitta

Fungeva da lavanderia e da riduzioni per gli inquilini della Casa Batlló. Ma quale soffitta! Si ha l'impressione di essere nel ventre del drago con questa successione di archi sotto forma di coste. Se la luce è filtrata, la bestia non è forse lontano infatti. Appena sopra sul tetto.

 

Visita dell'tetto terrazza

È senza dubbio la firma dell'architetto per questa Casa Batlló: la più grande scultura policroma della costruzione. Gaudí vi disegna la schiena dell'animale utilizzando piastrelle che gli danno l'aspetto di una carapace di tartaruga con una forte gamma che va dell'arancia al bianco. I camini in trencadis sono raggruppati al modo di funghi, le loro curvature ed i loro colori si troveranno al Palazzo Güell e alla Casa Milà vicino.

 

Informazioni pratiche

Visitare la Casa Batlló: il prezzo del biglietto d'entrata

La Casa Batlló è aperta al pubblico soltanto dal 2011. Visitarla è tuttavia immediatamente diventata una delle principali attrazioni turistiche di Barcellona tanto il suo magnetismo è irresistibile. Vi consigliamo di comprare un biglietto salta fila che vi permetterà di scegliere la data e l'ora della vostra visita e così evitare le file d'attesa prevedibili per la scoperta di questo capolavoro del modernismo catalano.

  • Adulto + di 18 anni: 35€
  • Giovane dai 7 ai 18 anni: 32€
  • Bambino di meno 0-6 anni: Gratuito
  • Studente: 32€
  • Senior + di 65 anni: 32€

Un audio guida è disponibile in: Catalano, spagnolo, inglese, francese, italiano, tedesco, cinese, giapponese, russo e portoghese

Prenota tuo biglietto salta fila per la Casa Batlló da 35€

"Le tre case di Gaudí" Ingresso diretto a Casa Batlló, Casa Milà e Casa Vicens!

Un biglietto combinato per visitare tre dei capolavori di Antoni Gaudí.

Risparmiate soldi per scoprire questi tre gioielli del Modernismo catalano classificati come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Vicino l'uno all'altro, questi monumenti possono essere visitati in una sola mattina o pomeriggio.

 

Incluso nel "Super Combi Gaudi".

  • Biglietto salta la coda Casa Batlló con video guida nella tua lingua
  • Biglietto salta la coda Casa Milà (La Pedrera) con audioguida nella tua lingua
  • Biglietto salta la coda Casa Vicens

+ Godetevi il 10% di sconto:

  • Visite esterne a Casa Milà e Casa Batlló, Palace Güell e Colonia Güell.
  • Biglietti per la Sagrada Familia e il Parco Güell.

Prezzo del Super Combi Gaudi:

  • Adulto: 59€
  • Senior (65+): 54.50€
  • Studente: 54.50€
  • Giovane (13-17): 56.00€
  • Bambino (7-12): 47.00€
  • Bambino (0-6): 0.00€: 0.00€

Acquista ora il tuo biglietto "Le tre case di Gaudí" a 59€ invece di 63€.

Gli orari d'apertura

  • La visita di 9:00 a 21:00 - sul posto lo sportello d'entrata chiude a 21:00 e l'acquisto dei biglietti in linea è limitato a 19: 30 h.
  • I giorni, molto rari, di eventi eccezionali, la Casa Batlló resta aperta la mattina di 9:00 a 14:00.

Vi consigliamo di visitare questo monumento verso 11 della mattina per evitare gli orari di troppo forte frequenza. Occorrono almeno due ore per visitare piacevolmente la Casa Batlló.

 

Dove si trova la Casa Batlló ?

Casa Batlló è situato su Passeig de Gràcia, 43,08007

La metropolitana più vicino è la stazione Passeig de Gràcia che serve le linee L2, L3, L4

Gli autobus 7,16,17,22,24 e 28 servono la stessa stazione.

 

Accessibilità

Casa Batlló è accessibile alle persone con mobilità ridotta.

 

Attività ed eventi special 

Sera privata 

Casa Batlló è l'unica costruzione modernista che potete affittare per una sera o un evento speciale per le imprese o i privati. Inutile di precisare che per i vostri clienti, commensali o ospiti, l'effetto di sorpresa sarà all'appuntamento. Il piano nobile, il salone Jujol, la soffitta ed il tetto terrazza sono disponibili infatti all'affitto. Uno spazio di sognato per eventi eccezionali. il nostra team é in grado di gestire tutto per organizzare questo genere di attività a Barcellona per le società e per i gruppi.

 

Natale e Capodanno alla Casa Batlló

Se siete a Barcellona per le feste di fine d'anno tra il 19 dicembre e il 9 gennaio, sapete che uno spettacolo audiovisivo è progetto sulla facciata della costruzione:  è il Natale a Casa Batlló!

 

E per restaurarli prima o dopo la vostra visita:

Tapas a piccoli prezzi attorno a Casa Batlló

Casa Batlló

Passeig de Gràcia, 43, 08007 Barcelona, Spagna

Zona: Eixample left
E-mail: infoSPAMFILTER@casabatllo.cat
Website: Casa Batllò a Barcellona
Ore di apertura: Tutti i giorni di 9:00 a 21:00
Prezzi: 30€
Telefono: +34 93 488 06 66
Metro/Bus: Metro: L3 Passeig de Gràcia
Mappa metro Barcellona
Ultimo commento
luogo splendido
Michele (28 Apr 2014 - 08:30)
È costoso 20€, ma si ha per il proprio denaro. Il luogo è splendido e sorprendente. La visita permette di accedere a tutti i livelli della casa.
Aggiunga un nuovo commento Visualizzare i commenti

A visitare nei dintorni

Ultimi commenti

Antonia Valo - 21 Set 2023 - 09:38
fluido e pratico
Giornata fantastica su questo autobus, abbiamo dovuto aspettare solo una volta. Sicuramente il modo migliore per visitare la città ;-)
Antioca - 20 Set 2023 - 08:50
Un'esperienza indimenticabile
Il Palais Güell è semplicemente incredibile! L'architettura di Gaudí è mozzafiato e ogni dettaglio dell'edificio è un'opera d'arte in sé. Sono rimasta senza parole mentre esploravo le diverse sale e ammiravo le magnifiche piastrelle e le vetrate. Un'esperienza indimenticabile a Barcellona
toto - 19 Set 2023 - 11:38
natura e devozione
Quando ho scoperto il Parc Güell, sono rimasto colpito dal legame di Gaudí con la natura e il paesaggio di Barcellona. Era un uomo che aveva capito l'importanza di preservare l'ambiente mentre creava magnifiche opere d'arte.
sergioB - 19 Set 2023 - 08:18
un buon concetto
Un'idea molto buona: un mercato sopra con diversi commercianti che vendono prodotti locali e freschi e un supermercato classico sotto. Consiglio il lato "mercato locale", che non è troppo affollato e dove si possono trovare ottimi prodotti a un prezzo inferiore rispetto agli altri mercati della città! Iniziate con un succo di frutta e poi scegliete cosa mangiare
Barcelona.com - 18 Set 2023 - 08:24
@Valeria
Valeria, Se prevedete 15 minuti per il trasporto e 30 minuti per il controllo, avrete tutto il tempo necessario per prendere la connessione tra i due terminal dell'aeroporto di Bareclone. ciao,
Valeria - 18 Set 2023 - 08:16
Collegamento tra T2 e T1 per coincidenza volo
Arrivo all'aeroporto di Barcellona con Ryanair al T2, e dopo un'ora e venti ho la coincidenza al T1 con Vueling. Abbiamo solo bagaglio a mano. È sufficiente per riuscire a prendere la coincidenza? Come ci spostiamo da T2 a T1?
Barcelona.com - 13 Set 2023 - 11:08
@Ire
Hola Ire, Gli orari della metropolitana di Barcellona sono i seguenti: Da lunedì a giovedì, dalle 5 a mezzanotte. Venerdì dalle 5.00 alle 2.00 Sabato dalle 5 del mattino alla domenica mattina senza interruzioni Domenica da mezzanotte a mezzanotte Buona giornata!
Ire - 13 Set 2023 - 11:02
Orario notturno
Buonasera ,vorrei sapere da che ora inizia l orario notturno per l uso della Barcelona card?
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.